top of page

Investimento in oro: perché è il momento di considerarlo

Immagine del redattore: Antonio CicalaAntonio Cicala

In questo articolo, esploreremo in dettaglio perché potrebbe essere il momento giusto per considerare l'investimento in oro, alla luce dell'attuale crisi economica, dei rischi associati al tenere il capitale in banca e di un'analisi non polemica che offre suggerimenti utili ai lettori. Forniremo una panoramica completa, includendo dati aggiornati e confronti con altre opzioni di investimento, per aiutare i lettori a prendere decisioni informate.


Il contesto economico attuale

L'economia globale sta affrontando un periodo di crescita moderata, con proiezioni che indicano un rallentamento nei prossimi due anni rispetto alle aspettative precedenti. Secondo l'OCSE, la crescita globale è prevista al 3,3% sia per il 2025 che per il 2026, ma con rischi al ribasso dovuti a barriere commerciali e incertezze politiche (OECD). L'Italia si ritiene avrà una crescita praticamente nulla pari al 0,7%. Nell'area euro, l'inflazione annuale è scesa al 2,3% a febbraio 2025, rispetto al 2,8% di un anno prima, ma rimane sopra il target del 2% della BCE (Eurostat). Questo contesto di inflazione persistente e incertezza geopolitica, come tensioni commerciali e politiche, crea un ambiente sfidante per chi cerca di proteggere i propri risparmi.


Perchè è rischioso tenere il capitale in banca

Tenere il capitale in banca presenta diversi rischi, soprattutto in un contesto di inflazione e incertezza economica:


  • Rischio di inflazione: Con i tassi di interesse sui depositi nell'area euro al 2,5% a marzo 2025, appena sopra l'inflazione attuale, il rendimento reale è minimo. Se l'inflazione aumentasse, il potere d'acquisto del denaro in banca diminuirebbe. Ad esempio, con un'inflazione al 5% e un tasso di interesse dell'1%, si perderebbe il 4% del valore reale annuo (ECB).

  • Rischio di stabilità bancaria: Sebbene il settore bancario europeo sia considerato stabile, con banche ben capitalizzate e liquide, esiste un rischio residuo di fallimenti, specialmente per depositi oltre i 100.000 euro, che sono garantiti dal sistema di protezione dei depositi dell'UE. Casi storici, come la crisi finanziaria del 2008, mostrano che, in situazioni estreme, potrebbero verificarsi bail-in, dove i depositori con grandi somme potrebbero subire perdite per risanare la banca (ECB Financial Stability Review).

  • Rendimenti bassi: I tassi di interesse sui depositi sono attualmente bassi, e con la BCE che ha tagliato i tassi di 25 punti base a marzo 2025, portando il tasso di deposito al 2,5%, i rendimenti offerti sono appena sufficienti per tenere il passo con l'inflazione, senza offrire crescita reale (ECB).


lingotto in oro da 50 grammi

Investire in oro: perchè valutarne la scelta

L'oro emerge come un'opzione attraente in questo scenario, grazie alla sua storica funzione di bene rifugio e hedge contro l'inflazione e l'incertezza economica:


  • Prestazioni storiche: Durante la crisi finanziaria del 2008, mentre i mercati azionari crollavano, il prezzo dell'oro è salito costantemente, passando da circa 700 dollari l'oncia a oltre 1.800 dollari nei cinque anni successivi (Investopedia). Negli anni '70, con un'inflazione elevata, l'oro è passato da 35 a oltre 850 dollari l'oncia, dimostrando la sua capacità di preservare il valore.

  • Condizioni di mercato attuali: A marzo 2025, il prezzo dell'oro è a livelli record, intorno ai 3.000 dollari l'oncia, con un aumento del 15,21% dall'inizio dell'anno (Trading Economics). Parliamo, in euro, di una quotazione che si assesta per il puro intorno ai 90 euro/grammo. Questo è supportato da una forte domanda, inclusi gli acquisti delle banche centrali, che hanno aggiunto oltre 1.000 tonnellate di oro nel 2022 e 2023, con acquisti significativi che continuano nel 2025 (World Gold Council). Ad esempio, la Banca Nazionale di Polonia ha acquistato 21 tonnellate a novembre 2024, e la Banca Popolare Cinese ha ripreso gli acquisti a gennaio 2025 (World Gold Council).

  • Diversificazione del portafoglio: L'oro non è correlato direttamente ai mercati finanziari tradizionali, offrendo un contrappeso in tempi turbolenti. Questo lo rende ideale per bilanciare un portafoglio, soprattutto quando le azioni e le obbligazioni sono volatili.

  • Asset al sicuro da prelievi forzosi: Un aspetto che sta guadagnando attenzione nelle ultime settimane è la voce, sempre più insistente, di possibili prelievi forzosi sui conti bancari. Sebbene si tratti di speculazioni non confermate, l’idea di misure straordinarie in caso di crisi finanziarie gravi alimenta preoccupazioni. In Italia, un precedente storico è il prelievo forzoso eseguito dal governo Amato il 10 luglio 1992, quando, con un decreto d’urgenza, fu applicata un’imposta retroattiva del 6 per mille sui conti correnti per fronteggiare una drammatica emergenza finanziaria. Misure simili, come quella di Cipro nel 2013, mostrano che non si tratta di eventualità impossibili. L’oro offre un vantaggio unico in questo scenario: non essendo depositato in un sistema bancario, non è soggetto a prelievi forzosi o a decisioni governative improvvise. Possederlo fisicamente significa avere il pieno controllo del proprio patrimonio, un aspetto che in tempi incerti può fare la differenza.


Tuttavia, è importante notare che l'oro può essere volatile a breve termine e non genera interessi o dividendi, il che lo rende più adatto per la conservazione della ricchezza piuttosto che per la crescita attiva. Ad esempio, i prezzi possono fluttuare in base a speculazioni o variazioni della domanda industriale, e la custodia di oro fisico richiede attenzione (cassette di sicurezza o depositi specializzati).


Confronto con altri tipi di investimento

Per completezza, consideriamo altre opzioni di investimento, anche se la nostra attenzione, per questo articolo, rimane sull'oro:

Tipo di investimento

Vantaggi

Svantaggi

Azioni

Potenziali rendimenti elevati

Alta volatilità, soprattutto in crisi

Obbligazioni

Reddito fisso, bassa volatilità

Rendimenti bassi, rischio inflazione

Immobili

Hedge contro l'inflazione, valore tangibile

Meno liquidi, investimenti significativi

Le azioni possono offrire rendimenti elevati, ma sono soggette a forti oscillazioni, specialmente in periodi di incertezza economica, come evidenziato dalle revisioni al ribasso delle previsioni di crescita per il 2025 (Deloitte Insights). Le obbligazioni, con tassi di interesse bassi, spesso non superano l'inflazione, riducendo il loro appeal. Gli immobili sono un buon hedge contro l'inflazione, ma richiedono capitali significativi e sono meno liquidi, il che li rende meno accessibili per molti investitori. L'oro, invece, offre stabilità, liquidità e una storia consolidata come bene rifugio, rendendolo particolarmente adatto in questo contesto.


Investimento in oro: suggerimenti pratici per i lettori

Non si tratta di investire tutto in oro, ma di considerare l'allocazione di una parte del portafoglio in oro, fisico o finanziario (come ETF sull'oro). Consulta un esperto finanziario per capire quale forma (lingotti, monete, ETF) si adatta meglio alle tue esigenze e informati sull'andamento del mercato. Ricorda che l'oro è più utile per preservare la ricchezza che per generare reddito, quindi è ideale in un contesto di crisi.


Se non mi conoscessi: sono Antonio Cicala, titolare di Cicala Srl, una gioielleria storica di Genova con 50 anni di esperienza. Oltre alla vendita di gioielli e orologi, offriamo anche la possibilità di acquistare oro da investimento, con competenza e trasparenza. Per maggiori informazioni, contattaci tramite il nostro sito www.cicala.it. Siamo qui per aiutarti a proteggere il tuo futuro.


bottom of page